Non si è mai troppo piccoli per le faccende domestiche!

Quante volte ti è capitato di dire ai tuoi bimbi che sono troppo piccoli per fare una determinata cosa? Spesso tendiamo a sottovalutare i nostri figli e pensiamo che uno o l’altro compito non siano adatti all’età che hanno. Questo nostro comportamento, tra l’altro, tende a svilirli e a non farli mai sentire abbastanza o all’altezza delle situazioni “da grandi”.

Il metodo Montessori ci insegna il contrario e ci offre delle indicazioni molto precise in merito, sfatando alcuni falsi miti che ruotano intorno al mondo della prima infanzia. Ad esempio, lo sapevi che ci sono alcune faccende domestiche che sono adatte ai più piccini? In questo modo non dovrai correre come una matta per riuscire ad incastrare riordino della casa e pulizie, potrai contare sui tuoi bimbi, insegnare loro la disciplina, l’ordine e il gioco di squadra.

Il metodo Montessori docet

I bambini hanno molte più capacità di quello che si pensa. Il modello Montessori, ai suoi tempi (fine ‘800 ed inizio ‘900), non fu proprio accolto a braccia aperte, soprattutto nel momento in cui iniziò a varcare i confini internazionali. Negli Stati Uniti d’America, ad esempio, fu molto criticato dal pedagogista William Heard Kilpatrick, il quale riuscì a convincere la maggior parte degli americani che il metodo Montessori non faceva bene ai bambini.

Sicuramente questo metodo spaventava molto per le sue tecniche educative rivoluzionarie, ma è certo che ad oggi si può definire come grande modello di educazione pedagogica per far sì che i bambini crescano responsabilizzati.

Le faccende domestiche per bambini: da che parte iniziare

È disponibile un vero e proprio studio ad opera di Maria Montessori con tutte le faccende domestiche adatte alle varie età dei bambini. Queste ricerche da parte dell’educatrice che ha fatto un pezzo di storia della pedagogia, dimostrano che i piccini sono in grado di fare molto di più di quello che pensiamo noi adulti.

Le attività che possono fare i bambini, ovviamente, cambiano in base all’età e possono essere trattate come un gioco educativo. Il tutto sempre sotto lo sguardo vigile ed attento dei genitori. I più piccini sono notoriamente attratti dalle attività che svolgono i grandi e che hanno un obiettivo finale da raggiungere. In questo modo si possono sentire motivati a svolgere correttamente l’attività a loro assegnata e si può addirittura creare un sistema di ricompensa per incoraggiarli a svolgere al meglio i compiti a loro forniti.

Ad ogni modo, è di fondamentale importanza insegnare ai bambini ad occuparsi delle attività di casa sin da piccoli. Di seguito una breve infografica riassuntiva sulle faccende domestiche da insegnare ai tuoi figli in base alla loro età.

L’infografica è stata tratta dagli studi svolti da Maria Montessori, per cui è un’ottima base di approccio educativo per i tuoi bambini. Ovviamente, tutte le attività dovranno essere svolte necessariamente con la supervisione di un adulto.

Buone faccende domestiche a tutti!