All’interno dello Spazio Gioco si muovono e interagiscono i bambini e gli adulti (genitori, accompagnatori o familiari), che possono entrambi assumere il ruolo di protagonista o di osservatore nelle diverse attività proposte dal centro, mettendosi reciprocamente in relazione e sviluppando il dialogo, lo scambio e la conoscenza. Nello Spazio Gioco la figura fondamentale è l’educatore, che deve dimostrarsi in grado di trasformare l’attività ludica in un’occasione di confronto tra piccoli e adulti.
A tale fine, l’educatore documenta le attività dello spazio gioco di Biassono attraverso un diario di bordo, per tenere memoria delle attività svolte. Talvolta lo spazio gioco di Biassono coinvolge professionisti esterni a supporto dell’equipe educativa, nella gestione di incontri formativi e attività per adulti e bambini.