
Spazio Compiti
Tutti i giorni dal lunedì al venerdi dalle 14.00 alle 19.00, il sabato mattina dalle 9-13. Normalmente si svolgono sessioni di 2 ore.
Spazio dedicato agli studenti, dalla scuola secondaria alla scuola superiore, per lo svolgimento dei compiti a casa e per lo studio personale degli argomenti durante l’anno scolastico e i periodi di vacanze. Uno spazio non solo realisticamente dato da una struttura, ma anche uno spazio mentale e culturale che avrà la peculiarità di sviluppare sia componenti di didattica e sostegno scolastico che aspetti inerenti lo sviluppo di motivazioni intrinseche generate da una correlazione tra teoria scolastica ed esperienze dirette svolte sul territorio.
Destinatari
Alunni della scuola primaria e secondaria di I e II grado. A scelta delle famiglie il lavoro si potrà svolgere in modo individualizzato o a coppie.
Quali figure?
Gli alunni saranno affiancati dagli educatori che ricopriranno il ruolo di “scaffolder” in grado di incentivare, motivare e sostenere l’interesse e l’autonomia dei frequentanti attraverso il supporto materiale ed emotivo nell’attività di svolgimento dei compiti.
Le figure sono formate per lo svolgimento di compiti anche con alunni DSA e BES.
Si cercherà di mantenere il rapporto 1 operatore ogni 2 alunni.
Spazi
Una stanza del Centro sarà arredata con tavoli e sedie, pc, stampante, dizionari e atlanti.
Obiettivi
Area dell’autonomia:
- Fornire strategie e strumenti per apprendere ad apprendere meglio, rinforzando il senso di autoregolazione nelle fasi di pianificazione, monitoraggio e valutazione durante l’esecuzione dei compiti.
- Aiutare gli utenti a sviluppare un metodo di studio in base ai propri stili di apprendimento.
- Aiutare gli utenti ad organizzare efficacemente tempi, spazi e strumenti di lavoro.
- Fornire supporto professionale e mirato al recupero e superamento di particolari difficoltà al fine di rendere gli utenti autonomi e fiduciosi nel proseguimento della carriera scolastica.
Area motivazionale:
- Favorire il ruolo attivo dei singoli al fine di promuovere senso di autoefficacia e di padronanza rispetto al compito.
- Favorire un approccio positivo allo studio.
- Favorire l’insorgere di una motivazione intrinseca all’apprendimento.
Area relazionale:
- Favorire un clima di fiducia e rispetto tra educatori e utenti.
- Favorire un clima di rispetto ed aiuto reciproco tra gli utenti.
Finalità rispetto alle famiglie
- Supportare i genitori nella gestione quotidiana dei figli offrendo uno spazio sicuro e competente.
- Renderli parte attiva nel progetto educativo coinvolgendoli puntualmente tramite opportune e tempestive restituzioni sull’andamento dei propri figli.
Finalità rispetto alla scuola
- Favorire lo scambio di informazioni utili e la condivisione degli obiettivi di lavoro sui singoli casi
Cosa non è lo spazio compiti?
Non è un luogo in cui si svolgono delle semplici ripetizioni, è uno spazio in cui si “impara ad imparare”in cui si apprende l’autonomia di lavoro e la capacità di mettere in atto strategie per affrontare le difficoltà scolastiche. E’ uno spazio in cui si condivide con gli altri ragazzi e con le educatrici un momento, quello dei compiti, di per sé, per tutti faticoso e complicato. E’ uno spazio in cui, personale qualificato, insegna ai ragazzi la gestione e la programmazione del tempo e delle attività dei compiti da svolgere.
Se aiutiamo i bambini, fin da piccolissimi a sviluppare: autonomia, gestione e programmazione del tempo e del lavoro, riconoscimento dei punti di forza e di debolezza, avremo adolescenti e giovani in grado di affrontare più serenamente il percorso scolastico.