
Spazio Gioco
Cresciamo Insieme Lab offre questo servizio socio–educativo rivolto alle famiglie con bambini e bambine dai 3 mesi ai 3 anni d’età, gestito da educatori professionisti, dove il gioco è inteso come “modalità per conoscere e relazionarsi”.
All’interno dello Spazio–Gioco interagiscono 3 diverse persone:
Il bambino, Il genitore o l’accompagnatore e l’educatore. Quest’ultimo può essere definito come la figura fondamentale dello Spazio-Gioco perché il suo ruolo determina la differenza tra ciò che è uno Spazio–Gioco e ciò che è un incontro informale tra genitori e bambini.
Gestisce diverse situazioni quali:
- Progetta e documenta gli spazi e le attività dello Spazio-Gioco, tiene un “diario di bordo” al qua le tutti i genitori possono contribuire lasciando commenti, ricordi, emozioni o novità.
- Rispetta la libera scelta del bambino o dell’adulto di partecipare o meno alle attività strutturare e destrutturate.
Gli obiettivi
• Favorire nel bambino la capacità di sperimentazione di socializzazione e di interazione con adulti differenti da quelli vissuti nel clima familiare
• Favorire la relazione tra adulto e bambino
• Favorire la relazione tra adulti
• Favorire il trasferimento di esperienze
La giornata ed i rituali
La struttura di ogni incontro è la seguente:
• accoglienza (indicativamente la prima mezz’ora)
• gioco (libero o strutturato)
• merenda (per i bambini) e caffè (per gli adulti)
• cerchio finale (canzoni, saluti e comunicazioni)
Cosa non è lo spazio gioco?
Lo Spazio-Gioco di Cresciamo Insieme non è un baby parking, i bambini vengono solo se accompagnati dall’adulto di riferimento.
Lo spazio gioco è uno spazio anche per gli adulti presenti che collaborano con l’educatrice e tra loro per favorire un clima sereno e attività ben riuscite.